
La superficie oculare vista di profilo
La superficie oculare è il complesso costituito dall’epitelio corneale (clicca qui per maggiori informazioni sulla cornea) e dalla congiuntiva, la mucosa che riveste la superficie anteriore dell’occhio -ad eccezione della cornea- e quella interna delle palpebre. Il bordo palpebrale rappresenta il limite della superficie oculare, della quale è parte integrante anche il film lacrimale, la sottile pellicola di lacrime che riveste l’occhio.
Gli epiteli della superficie oculare ed il film lacrimale sono strettamente dipendenti gli uni dall’altro, tanto da poter essere considerati un’unità funzionale; questo rapporto si manifesta sia in condizioni fisiologiche sia nel caso di patologie che interessano tale distretto.
I disturbi che più spesso interessano la superficie oculare sono:
- l’occhio secco
- le congiuntiviti
- le blefariti
- le cheratiti
Altre patologie, meno frequenti (e per questo più spesso non diagnosticate), che possono indurre alterazioni della superficie oculare sono:
la floppy eyelid syndrome
la congiuntivocalasi
I medici del Centro Salus sono attivamente impegnati nella ricerca sulla superficie oculare in collaborazione con il Prof. Scheffer C. Tseng dell’Ocular Surface Center di Miami. Da tale collaborazione è nato lo studio sui pazienti operati di LASIK pubblicato sul numero di Dicembre 2004 del Journal of Refractive Surgery.
- I test diagnostici per la valutazione della superficie oculare includono:
- il test della clearance della fluoresceina
- la colorazione con rosa bengala e fluoresceina
- il break up time
- la valutazione dell’ammiccamento
- la misurazione della sensibilità corneale con l’estesiometro di Cochet-Bonnet
- la microscopia confocale
- In casi particolari può essere richiesta la citologia ad impressione.
Il Centro Salus è inoltre specializzato negli interventi di ricostruzione del segmento anteriore mediante trapianto di membrana amniotica e trapianto di limbus.