L’intervento chirurgico per correggere lo strabismo ha l’obiettivo di riallineare gli assi visivi agendo sui muscoli oculari che controllano i movimenti degli occhi. Per far questo è necessario modificare l’azione di questi muscoli aumentando o diminuendo la loro forza.
Resezione di un muscolo oculare
Per rinforzare l’azione di un muscolo oculare si esegue un intervento di resezione muscolare ovvero si accorcia la lunghezza muscolare aumentandone quindi la sua forza.
Recessione di un muscolo oculare
Per indebolire l’azione di un muscolo oculare invece, si esegue un intervento di recessione muscolare, ovvero si disinserisce il muscolo dalla sua inserzione originaria e lo si riattacca spostato più indietro così da indebolirne la sua azione.
Una altra modalità di indebolire l’azione di un muscolo oculare consiste nella miectomia libera del muscolo obliquo inferiore. Quando infatti è presente una iperfunzione di tale muscolo (responsabile di uno strabismo verticale), il muscolo obliquo inferiore viene isolato e tagliato in due monconi in modo da eliminare quasi totalmente la sua azione.
Gli interventi per lo strabismo possono essere effettuati sia in anestesia locale (negli adulti, quando si interviene su un solo occhio) o in anestesia generale (nei bambini o negli adulti, quando si interviene in entrambi gli occhi).