Da alcuni anni è stato proposto l’impiego di farmaci mediante iniezione all’interno della sostanza gelatinosa dell’occhio (corpo vitreo) per la cura di diverse patologie come la Degenerazione Maculare Senile (DMS) di tipo umido, la neovascolarizzazione della maculopatia miopica, le Occlusioni Venose, la Retinopatia Diabetica, l’ Edema Maculare, ecc.
Il vantaggio principale di tale metodica è di garantire il massimo dell’efficacia d’azione del farmaco con il minimo rischio di effetti collaterali sulla salute generale.
Quali sono i farmaci usati per le iniezioni intravitreali?
I primi farmaci impiegati sono stati i cortisonici (Triamcinolone,Desametasone) poi si sono introdotti alcune molecole con azione specifica come Bevacizumab (Avastin), Ranibizumab (Lucentis), Pegaptanib (Macugen) e recentissimamente Aflibercept (Eylea)
Hanno tutti lo stesso meccanismo d’azione?

Molecola cortisonica
I cortisonici agiscono mediante il blocco dei fattori proinfiammatori e hanno un’azione antiedemigena in varie patologie come la Retinopatia diabetica, le occlusioni venose, l’edema maculare. In alcuni casi sono utilizzati in formulazione a lento rilascio (Ozurdex) per garantire un effetto più duraturo.

Anticorpo
Avastin, Lucentis e Macugen sono degli anticorpi e agiscono bloccando un recettore presente sulle cellule dei vasi che ne regola la crescita e che è fortemente correlato con lo sviluppo e la progressione della DMS umida.
L’Eylea è l’ultimo ritrovato nella cura della DMS umida, esplica la sua azione bloccando direttamente due fattori implicati nello sviluppo della DMS sia quello contro cui agiscono, indirettamente, avastin, lucentis e macugen sia uno di recente scoperta.
Le iniezioni vanno ripetute?
Lo schema della terapia prevede un ciclo di tre iniezioni una ogni 4-6 settimane per Avastin, Lucentis e Macugen con rivalutazione al completamento del ciclo.
In caso di ripresa o non completa risoluzione della patologia si può ripetere il ciclo d’iniezioni utilizzando il medesimo farmaco o sostituendolo con un altro.
La terapia con Eylea prevede una serie di tre iniezioni una ogni 4 settimane ed in caso di necessità di prosecuzione della cura un’iniezione ogni 8 settimane.
Le iniezioni di Cortisone sono generalmente singole e ripetibili a distanza di alcuni mesi in caso di ripresa o non completa risoluzione della patologia.