Esempio di cataratta matura
La cataratta consiste nella perdita della fisiologica trasparenza del cristallino. Questo è la lente intraoculare che consente di mettere a fuoco le immagini provenienti dal mondo esterno. Come si può vedere nella foto in basso, il cristallino affetto da cataratta ha un colore che può variare dal bianco-grigio al bruno-giallastro.
I sintomi piu’ comuni della cataratta sono:
L’entità dell’opacamento del cristallino può variare da forme lievi, che non inficiano le capacità visive, a forme più avanzate che impediscono lo svolgimento delle comuni attività.
L’intervento chirurgico è l’unico metodo disponibile per la rimozione della cataratta. Non esistono medicinali, integratori alimentari, esercizi o strumenti ottici in grado di prevenire o curare la cataratta.
L’intervento chirurgico deve essere preso in considerazione quando la cataratta provoca un calo della vista tale da pregiudicare il comune svolgimento delle attività quotidiane. La cataratta non deve essere “matura” per essere asportata; piuttosto è il paziente che deve decidere se le sue capacità visive sono sufficienti per svolgere il proprio lavoro, guidare l’automobile senza correre pericoli, leggere, guardare la televisione, ecc. A seconda dei sintomi personali, il paziente e l’oculista dovrebbero decidere assieme il momento più appropriato per l’intervento chirurgico.